Passa ai contenuti principali

Trekking e Geologia - Quittengo - Tra Sieniti e Micascisti - Valle Cervo (BI)

Distanza totale: 9,84 km
Tempo di spostamento: 4:16:31
Altitudine max.: 1308 m
Altitudine min.: 852 m
Dislivello: 851 m
Registrato: 12/05/2013 08:36

Nell'ambito delle serate organizzate dal Cai Biella per il festeggiamenti del 150 Anni abbiamo organizzate alcune uscite sul territorio Biellese aperte a tutti per ammirare il paesaggio con occhi diversi.
Siamo stati accompagnati dal Geologo Paolo Falletti di Arpa Piemonte. Qual posto migliore della Valle Cervo regno della Sienite e di particolarità geologiche straordinarie?

Partiamo alle 8:30 da Quittengo situato in linea d’aria con la cava della Balma (dismessa e ora diventata palestra di arrampicata e ferrata).

Giornata stupenda dopo 15 giorni di piogge intense. Il gruppo è di 16 persone, molti nuovi partecipanti interessati a scoprire la realtà paesaggistica e geologica del Biellese.

Da Quittengo 799m seguiamo il percorso della GTB verso Albertazzi/Oriomosso, attraversiamo un fiumiciattolo reso abbondante dalle piogge delle ultime settimane (il Rio Collino), si continua sul sentiero e dopo aver attraversato il piccolo abitato di Albertazzi si arriva a Oriomosso.

Alla chiesa di Oriomosso 1025 m s.l.m. è possibile osservare un bellissimo panorama che arriva fino alla balconata di creste della alta Valle Cervo, al centro il Santuario di San Giovanni d’Andorno.

Alcune cime come il Cresto o la Cima della Vecchia si distinguono per le caratteristiche geologiche di Ortogneiss, ricoperte da una spruzzata di neve primaverile.
La zona Geologica è rappresentata fondamentalmente da Rocce plutoniche intrusive, salendo troviamo i micascisti del tratto Sesia Lanzo. Si tratta di tre anelli concentrici ribaltati.

Sul percorso verso Oriomosso si osservano gli affioramenti di Granito, formato da cristalli grandi e da feldspato potassico, quarzo e alcuni minerali fenici tra i quali Micca e Anfibolo Nero. A causa della sua granularità quella roccia tende a disfarsi per effetto meccanico formando i sabbioni.
Molti paesi della Valle Cervo sono costruiti interamente sulla Sienite. Il plutone della Balma risale a circa 30 milioni di anni fa (formazione alpina 50 milioni). La lavorazione della Sienite libera il Gas Radon che viene normalmente utilizzato per le radiografie in medicina. La percentuale di emissioni di Radon di Quittengo è superiore a tutte le emissioni del Piemonte.
l numero di tumori alla gola è 4 volte più incisivo di tutta Italia. Percorrere la Ferrata della Balma corrisponde ad una radiografia..

Il termine Sienite deriva dall’ Egiziano Assuan, le sue venature di rosa e la robustezza al calpestio la rendono uno dei più belli e pregiati materiale da costruzione. I vari colori identificano i vari componenti della roccia, il grigio è il quarzo, il bianco è il plagioclasio, il rosa la monzonite, il nero la biotite e infine il nero opaco l’anfibolo.
Salendo oltre alla sienite troviamo affioramenti di Monzonite altra roccia dalle caratteristiche intrusive, più fine come tessitura e meno commercializzata perché meno pregiata della sienite.

Proseguendo nella nostra salita si entra nell’anello superiore dei micascisti che caratterizzano un terreno prevalentemente acido adatto alla Faggete.
Il trekking prosegue arrivando  a Castellazzo a 1083m tra l’ombra delle faggete e qualche betulla si arriva alla Sella del Cucco a 1250m dove è possibile osservare un bellissimo panorama su Tavigliano e Saliano Micca. In questa zona sono evidenti le presenze di Micascisti, il terreno acido riflette un bagliore bianco causato dalla mica contenuta nelle rocce (anche se la zona stranamente non sono presenti faggi ma betulle e prati).
Dopo qualche minuto iniziamo una discesa a zig-zag sul sentiero E85 che velocemente ci porta a San Grato 1003m dove mangiando un panino è possibile osservare un panorama sulla valle.

Riprendiamo il sentiero E94 che passa dalla frazione di Tomati, sul percorso troviamo dei fiumi di pietre di grandi dimensioni, bancali di rocce che con il gelo/disgelo si sono disgregate a causa dell’azione meccanica.
Ottimo giro, un ringraziamento particolare al Geologo dell’ARPA Piemonte.

Quittengo
Quittengo





Granito
Al centro Granito, sulla destra Sienite.


Granito
Granito


Verso Orio Mosso


Verso Orio Mosso


La Galleria di Rosazza
Il rifugio alla Galleria di Rosazza

IMG_8366
Placche di Sienite rivoltate.


IMG_8369

Mortigliengo visto da Oriomosso
Mortigliengo visto da Oriomosso






IMG_8384
Sienite


Faggeta
Tra i faggi


IMG_8393
Attraversamento sul Rio

Faggio
Faggi imponenti

IMG_8401
Monzonite

Tra le betulle

IMG_8411
Tra le Betulle prima della Sella del Cucco

IMG_8416
Anemonoides nemorosa (L.) Holub

Il Cielo
La sella del Cucco

IMG_8420
Vista dalla Sella del Cucco

San Grato
San Grato

Il Gruppo
Il gruppo

IMG_8438
In Rientro

IMG_8440
Pietraie nate da effetto Gelo/Disgelo.

Vista da Google
Il percorso visto dal Google


Cartografia: Il Biellese Nord-Occidentale – Foglio 2 – 1:25000

Commenti

Post popolari in questo blog

La macchina del pane - Bifinett KH 1170

le ricette Abbiamo ricevuto in regalo una macchina del pane, accessorio che mai avevo immaginato di comprare, perchè ho sempre pensato che consumasse un sacco di corrente elettrica e che tanto valeva comprarlo dal panettiere. Secondo varie ricerche internet, ad esempio qui , farsi il pane è invece decisamente conveniente, perchè costerebbe meno di un euro al chilo, con l'ulteriore vantaggio di sapere le materie prime utilizzate. Su internet poi ci sono un sacco di ricette, manuali, consigli, post e forum che ne discutono e danno consigli. A me che piace spacioccare in cucina, ma che ho poco tempo, si è aperto un mondo tutto da scoprire!! Infatti già con il solo pane è possibile sbizzarrirsi nell'aggiunta dei più disparati ingredienti e nella scoperta che esistono un sacco di tipi di farine, ma in più è possibile anche fare dolci, e qualcuno ci ha fatto persino la polenta, il mou e il risolatte. Niente da dire, semplicemente, proverò tutto!! Qui un po' di manuali crea...

Come regolare e agganciare i ramponi

Visto che in giro non si trovano molte informazioni su queste cose tecniche ecco il mio mini manuale per agganciare i ramponi. Questi sono i Ramponi c-14 Fast della Cassin, aperti e pronti per essere registrati su degli scarponi da alpinismo. Prima di tutto bisogna regolare la lunghezza del rampone, iniziamo a sganciare la parte di blocco posteriore. Premere sulle due linguette ed estrarre la staffa in modo da regolarla per la taglia del proprio scarpone. A questo punto possiamo accanciare i notstri ramponi. Iniziamo dalla parte davanti. Assicuriamoci che lo scarpone sia dentro al rampone interamente disteso. A questo punto un bell'aggancio forte in modo che l'operazione faccia "CLACK", con forza e senza paura. Tiriamo bene la fettuccia facendola passare nell'anello del fermo frontale e poi farla entrare dentro i due anelli laterali. Farla ripassare nel primo anello in modo da formare un nodo a strozzo bello tirato.

Fesa di tacchino al microonde

Ingredienti : Un trancio di fesa di tacchino rosmarino tritato paprika dolce Farina Vino bianco Utilizzare un contenitore adatto alla cottura in microonde, con coperchio. Metterci mezzo bicchiere di vino bianco e metà di acqua. Prendere la fesa, cospargerla di rosmarino tritato e sale, poi con la farina e infine con la paprika, ambo le parti. Riporre nella pentola, chiuderla e cucinare alla massima potenza per 30 minuti. Se possibile, Dopo 15 minuti girate la fesa e rispargete sulla parte superiore la farina e paprika. I tempi possono variare a seconda del peso, il pezzo che avevo io era poco più di un chilo. È davvero semplice e veloce da preparare!