29 dicembre 2009
Capodanno a Londra! Io, Cinzia, Stefano, Michela e Paola. Pariamo da Malpensa con il volo della British alle 12 il 29 Dicembre giusto qualche ora prima che l’aeroporto chiuda per allarme bomba… Il viaggio in aereo è comodo e senza problemi, ci danno anche da mangiare uno stuzzichino che sembra il cibo dei canarini.. Arriviamo a Heathrow, usciamo dal terminal 5 e prendiamo la metro (linea blu Piccadilly line) per Russell Square verso l’albergo Royal International. Abbiamo comprato gli abbonamenti settimanali per la metro/bus indispensabili per muoversi nella City (zone 1 / 6 circa 50 euro).
In un’ora ed un quarto siamo all’albergo sotto una pioggia fastidiosa. Per raggiungere l’albergo basta uscire dalla metro sulla sinistra, proseguire fino al primo incrocio e poi girare a destra, l’albergo si trova 100m sulla sinistra. La prima cosa che colpisce è il modo di guidare mancino degli Inglesi, sugli attraversamenti pedonali viene segnalato il lato su cui guardare da dove arrivano le macchine.
L’albergo è carino, turistico, semplice, affollato ma molto pulito. Dopo esserci sistemati riprendiamo la metro sulla Piccadilly line direzione Piccadilly Circus anche se la pioggia non demorde...
Questi treni della metro sono stretti forse perché è la linea più vecchia. Subito si vedono spuntare tutti fili elettrici in vista nelle zone di passaggio (si capisce che la legge 626 in Inghilterra non esiste…) bisogna salire le scale mobili rimanendo sulla destra in modo da far passare chi vuole salire velocemente, indicazioni delle fermate molto chiare sia sui treni alle fermate, cartine gratuite sia della metro che della zona turistica di ogni singola stazione, segnalazioni acustiche sui treni, personale molto disponibile, perdersi è molto difficile. Si passa i check del biglietto sia all’arrivo che alla uscita (queste piccole gallerie mi ricordano la puntata di Giacobbo sul fantasma della Metro di Londra.)
Usciti al Piccadilly Circus ci troviamo nel caos più completo di una Londra presa nell’atmosfera frenetica dello shopping nel periodo dei saldi. Percorrendo qualche strada ci troviamo nella zona di Chinatown, dove negozi colorati e ristorati con anatre arrostite fanno da sfondo alla frenesia del posto. Una cena veloce in un fast-food e proseguiamo il nostro giro serale.
Prendiamo Heymarket Street, poi Pall Mall East ed arriviamo in Trafalgar Street. La pioggia continua.
Proseguiamo sulla White Hall e Parlament Street fino ad arrivare a vedere il Big Ben e la House of Parliament. La ruota panoramica più alta d’Europa la famosa London Eye si specchia nel Tamigi. Prendiamo la metro a Westminster e ritorniamo in albergo a riposarci.
Questa è una buona giuda. Ottimo questo sito con varie cartine e possibilità di richiedere gratuitamente l’opuscolo con gli eventi.
Commenti