Arrivo : Rifugio Savoia 1900m
Dislivello: 800m circa
Tempo: 2:20 circa
Attrezzatura: ciaspole, ARVA, pala e sonda.
Giornata nuvolosa, per la prima volta dopo quasi 10 mesi indosso le ciaspole, siamo io, Silvano, Marco, Anna, Lidia e Mario. Arriviamo al parcheggio della funivia di Oropa 1100m per le 9 ci sono –3 gradi il tempo è nuvoloso. Il percorso è la classica salita verso il lago del Mucrone seguendo i sentiero D13. Indossiamo le ciaspole dopo circa un’ora di passeggiata sul sentiero con neve compatta. La salita procede bene e con calma, la neve è battuta su tutto il sentiero fino ad arrivare al Rifugio Rosazza 1813m. Da qui verso il Rifugio Savoia 1900m il percorso non è battuto ma il coraggioso Silvano apre il sentiero battendo i pochi metri rimanenti. Pranzo con polenta al Rifugio e nel primo pomeriggio si scende passando dalla pista di sci alpinismo Busancano che si imbocca quasi all’altezza del Lago del Mucrone. La discesa è veloce ogni tanto lasciamo pista agli sciatori che comunque non sono molti. Arrivati a circa 1532m prendiamo la deviazione per il Pian di Gè seguendo il sentiero D11 per poi arrivare al parcheggio della funivia sotto qualche fiocco di neve.
Silvano alla partenza

inizio del sentiero

la chiesa nuova di Oropa

alpe della Pissa

il Biellese

la Conca innevata

la conca innevata

in salita

Rifugio Rosazza 1813m

il biellese

il Rifugio Savoia

la conca innevata

si scende dalla Busancano

Deviazione per il Pian di Gè

Pian di Gè

Pian di Gè
Nota: Il tracciato Gps è stato realizzato con 2 diversi dispositivi, HTC Hero e il myTach, nel file scaricabile nella pagina dei tracciati gps è possibile trovare tutti e due i tracciati con relativi wp.

cartografia: Carta dei sentieri del Biellese nord-occidentale foglio 2 1:250000
Nessun commento:
Posta un commento